Gestione illuminazione interna – Progetto Smart Home

    0
    358

    Per la gestione delle luci interne alla casa, si è deciso di utilizzare un pulsante per ognuna delle quattro stanze, i quali gestiranno le lampade presenti nelle relative stanze. Queste lampade, sono anche esse, formate da tre LED bianchi in serie con relativa resistenza limitatrice. Come è avvenuto per l’illuminazione esterna queste lampade saranno pilotate dallo stesso driver ULN2803.

    Schema elettrico per la gestione delle luci interne alla casa

    Dallo schema vediamo che i pulsanti in condizioni di riposo (non premuto), inviano al pin uno stato logico basso tramite le resistenze da 10K; premendo il pulsante tale linea viene portata a VDD e pertanto sul pin avremo un livello logico alto.

    Queste resistenze vengono chiamate di pull-down che significa tirare verso il basso, che tengono il pin a livello logico basso. Tenendo il pin di input a livello logico basso è importante perché si evita di rimanere il pin in condizioni volanti. La porta che utilizziamo come ingresso deve sempre ricevere uno stato logico ben definito; inoltre se rimarrebbe scollegato potrebbe captare dei disturbi che causerebbero comportamenti inaspettati e in alcuni casi dannosi.

    ULN2803 Darlington Transistor Arrays

    Il seguente driver è stato realizzato apposta per interfacciare dispositivi TTL con apparati che richiedono elevate correnti o tensioni come lampade, relè, motori o, appunto, i nostri LED.

    Questo IC accetta input sugli ingressi da 1 a 8, con tensione compatibile TTL, quindi fino a 5 V, mentre i pin di uscita vanno da 11 a 18. Quando un ingresso è Low la rispettiva uscita è in alta impedenza, come se fosse un interruttore aperto e, quindi, non emette ne assorbe corrente. Quando un ingresso è High la rispettiva uscita conduce a massa, quindi assorbe corrente. Tale tipologia di uscita è chiamata Open Collector: o non conduce, o collega a massa. Quindi occorre predisporre una sorgente di tensione, esterna all’integrato, che alimenti il dispositivo collegato alla sua uscita e scarichi corrente a massa attraverso di esso. Infatti nell’integrato è presente solo il pin 9 di Ground ma non c’è il pin di alimentazione. Il pin 10 è detto “common free wheeling diodes” e servirebbe nel caso di carichi induttivi che potrebbero suscitare picchi di tensione, quindi va collegato a VCC in modo che i diodi possano scaricare tali picchi. Le principali caratteristiche di questo integrato sono:

    • Tensione massima supportata in output 50V.
    • Tensione in ingresso massima di 30V.
    • Compatibilità input con tensioni caratteristiche TTL/CMOS.
    • Supporta in output una corrente massima di 500mA ad uscita.
    • Temperatura operativa da 0 a +70°C.