I contenuti del corso di Strumentazione elettronica di misura sono:
- Elaborazione numerica dei segnali. Algoritmi di operazione di media temporale. Media mobile. Algoritmi per l’operazione di integrazione.
- Conversione Analogico Digitale. Campionamento matematico ed elettronico. Errore di aliasing. Incertezza di quantizzazione. Quantizzazione uniforme e non uniforme. Quantizzazione silenziata e non silenziata. Il circuito sample- hold. Convertitori A/D di tipo flash. Convertitori A/D ad approssimazioni successive. Caratterizzazione statica e dinamica. Lo standard IEEE 1241.
- Voltmetri a singola rampa analogica: schema circuitale e principio di funzionamento. Risoluzione. Cause di incertezza. Voltmetri a conversione tensione-frequenza. Principio di funzionamento. Caratteristiche metrologiche. Voltmetri a doppia rampa. Principio di funzionamento. Circuito integratore. Incertezza di quantizzazione. Legame tra risoluzione e tempo di conversione. Voltmetri multirampa. Circuito di ingresso. Incertezza relativa e sue cause.
- Comportamento degli ADC a integrazione con segnali rumorosi. Rapporto di reiezione di modo normale. Convertitori D/A a resistenze pesate ed a scala di resistenze. I generatori polinomiali di forme d’onda.
- I multimetri: schema circuitale e principio di funzionamento. Partitore di ingresso, protezione da sovraccarichi, selettore dc/ac e convertitore RMS/DC.
- L’oscilloscopio analogico. Tubo a raggi catodici. Canale orizzontale. Canale verticale. Funzionamento in modalità XY e base dei tempi.
- L’oscilloscopio numerico; principio di funzionamento. Gestione della memoria. Modalità di campionamento.
- I contatori numerici. Schema e principio di funzionamento. Il riferimento di frequenza. Il blocco di conteggio. Il blocco di visualizzazione. Impiego di contatori per la misura di intervalli di tempo, periodo e frequenza.
- Il protocollo di comunicazione IEEE 488. Trasmissione dei dati. Indirizzamento. Linee di handshake. Interfaccia GPIB.
- L’ambiente LabView VI. Programmi per la configurazione, via IEEE 488, di multimetro, oscilloscopio e generatore di segnali. Programmi per l’acquisizione di forme d’onda da oscilloscopio numerico.