Il controllo della serranda è gestito anch’esso dal PIC16F876A ed è molto simile al controllo del cancello automatico, a meno del segnalatore luminoso e della fotocellula. L’unica differenza sostanziale è nel fatto che possiede un solo finecorsa.
Creata per lo più a scopo decorativo, la sua realizzazione non è stata alquanto semplice, infatti la sua struttura ha avuto numerosi cambiamenti in fase di realizzazione, per far si che tutto funzionasse come nella realtà. Per il movimento si è usato un motore uguale a quello del cancello automatico avente lo stesso motoriduttore. Per l’accoppiamento si è deciso, invece, di usare una cinghia dentata che appoggia sul pignone del motore e sull’ingranaggio fissato sull’asse della serranda come si può vedere dall’immagine. Come già detto si è usato un solo finecorsa, posizionato in prossimità dell’ingranaggio dell’asse. Ho usato questa soluzione in quanto ho notato durante la realizzazione che la serranda per la completa apertura impiega un giro dell’ingranaggio. Per quanto riguarda i circuiti di potenza, sono gli stessi impiegati nel sistema del cancello.